Si tratta in pratica del solito falso antivirus che ti fa credere di essere infetto per spingerti ad acquistare la versione completa risolutiva.
Il guaio è che si auto installa attraverso un meccanismo di SQL-injection sulle piattaforme CMS non aggiornate (un attacco SQL-Injection usa come “criterio” l’inconsistenza dei dati passati in input ad una query in linguaggio SQL su un database: senza i dovuti controlli di consistenza il database potrebbe rispondere in maniera imprevista e non prevedibile dal programmatore, permettendo – con una query mirata – di eseguire del codice malizioso sulla macchina attaccata.) I portali infettati tentano , loro malgrado , di installare sui PC dei malcapitati il falso antivirus Windows Stability Center:
La prima difesa è la conoscenza . Attraverso la denuncia ed i suggerimenti si tenta di evitare di cadere nelle trappole del web, e non solo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
il Coronavirus contagia i mercati energetici
Rapporto del primo trimestre del 2020 sul mercato dell'energia: come il Coronavirus, il clima mite e i prezzi bassi hanno cambiato le co...

-
Mentre la Russia e la Georgia altalenano tra il cessate-il-fuoco e la guerra, una guerra mediatica ancora infuria nel cyberspazio : gli Hack...
-
Updated 13-10-2010; Avete ricevuto una email da un indirizzo sconosciuto? Una ragazza vi ha dato il suo account messenger o Yahoo e pensat...
Nessun commento:
Posta un commento