Qualche giorno fa abbiamo annunciato la visita ispettiva dell'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)presso un operatore di Telefonia a proposito di certi messaggi che invitavano ad interrogare la segreteria che rispondeva però mediante un numero 899 (vedi Sms truffa 899? Ispezione ad un operatore da parte di AGCOM).
Ebbene , oggi apprendiamo che l’operatore mobile TIM si è visto contestare da parte dell'AGCOM "una serie di attivazioni/disattivazioni non richieste di servizi di telecomunicazione".
L’Autorità ha reso noto che Telecom Italia , in seguito alle citate contestazioni , ha effettuato un pagamento ‘volontario’ di 6,5 milioni di euro.
Telecom ha anche inviato all'Agcom una lettera in cui si impegna a darsi da fare contro questi problemi se ci saranno delibere ad hoc dell'Autorita'; e quest'ultima si e' impegnata a breve per completare il nuovo regolamento sull'uso delle numerazioni in modo da prevedere che l'attivazione dei servizi a sovrapprezzo maggiormente onerosi avvenga solo su esplicita richiesta degli utenti.
Ma secondo l'ADUC si tratta solo di fumo negli occhi ...
La prima difesa è la conoscenza . Attraverso la denuncia ed i suggerimenti si tenta di evitare di cadere nelle trappole del web, e non solo...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
il Coronavirus contagia i mercati energetici
Rapporto del primo trimestre del 2020 sul mercato dell'energia: come il Coronavirus, il clima mite e i prezzi bassi hanno cambiato le co...

-
Molti commercianti stanno ricevendo a mezzo posta una comunicazione da parte di un fantomatico " Registro del mercato nazionale " ...
-
Mentre la Russia e la Georgia altalenano tra il cessate-il-fuoco e la guerra, una guerra mediatica ancora infuria nel cyberspazio : gli Hack...
Nessun commento:
Posta un commento